Il glaucoma può essere classificato come un gruppo di malattie degli occhi in cui sussiste la possibilità di perdere la vista, a volte senza preavviso. I pazienti con glaucoma, dapprima, potrebbero non essere nemmeno a conoscenza dei progressi della malattia.

In definitiva, il glaucoma danneggia il nervo ottico che porta dall'occhio al cervello, con conseguente cecità parziale o totale. Mentre altri fattori possono avere un ruolo nello sviluppo della malattia, è comunemente presente una pressione intraoculare cronica o acuta, sebbene alcuni pazienti affetti da glaucoma mantengano una normale pressione intraoculare.

Normalmente l'umore acquoso (fluido all'interno dell'occhio) scorre attraverso i canali per mantenere la salute e la funzione degli occhi. Nei pazienti affetti da glaucoma questo liquido si ostruisce.

Secondo l’OMS ne sono affette almeno 55 milioni di persone nel mondo. Il glaucoma è la seconda causa di cecità a livello planetario dopo la cataratta, ma è la prima causa irreversibile; in Italia si stima che colpisca circa un milione di persone, ma la metà di esse non ne sarebbero a conoscenza perché non effettuano visite oculistiche periodiche complete.

La disabilità visiva provocata dal glaucoma (compresa l’ipovisione) si può prevenire purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente. Generalmente colpisce dopo i 40 anni.

L’unico modo per effettuare una diagnosi precoce di glaucoma è sottoporsi a una visita oculistica completa. Nel corso della visita i parametri che devono essere controllati sono essenzialmente:

  1. la pressione dell’occhio (pressione intraoculare). Con il tonometro può essere valutata la pressione all’interno del bulbo oculare in modo da individuare tempestivamente un eventuale aumento;
  2. l’aspetto del nervo ottico. Con l’oftalmoscopio il nervo ottico può essere osservato direttamente dallo specialista: nel caso del glaucoma si evidenzia un aumento della cosiddetta escavazione papillare;
  3. il campo visivo (esame: perimetria computerizzata). È un metodo d’indagine con cui si misura la sensibilità delle diverse zone della retina. Permette d’identificare precocemente i danni e di valutare l’efficacia della terapia molto meglio che con i precedenti metodi di perimetria manuale. Secondo alcune stime il glaucoma colpisce il 3,54% delle persone di età compresa tra i 40 e gli 80 anni [2];
  4. valutazione del disco ottico (effettuata anche con nuovi metodi).

Grazie allo sviluppo tecnologico sono stati introdotti nella pratica clinica nuovi metodi di valutazione del disco ottico, come il CSLO (Confocal laser ophthalmoscopy ossia oftalmoscopia laser confocale), l’SLP (Scanning laser polarimetry ossia la polarimetria a scansione laser) e l’OCT (Optical Coherence Tomography ovvero la tomografia a coerenza ottica).

RIPERCORRIAMO VELOCEMENTE ALCUNI DEGLI STUDI SCIENTIFICAMENTE PIÙ SOLIDI E CONVINCENTI, DAL PUNTO DI VISTA DEI RISULTATI, IN MERITO A CANNABIS E GLAUCOMA, SUSSEGUITISI NEL CORSO DEGLI ANNI.

 

1971 - Hepler, Frank - LINK

Fumo di marijuana e pressione intraoculare

Studio condotto con un gruppo di 11 soggetti giovani e sani

Conclusioni

"Diminuzione sostanziale della pressione intraoculare osservata in una grande percentuale di soggetti".

 

1979 - Crawford WJ, Merritt JC - LINK

Effetti del tetraidrocannabinolo sull'ipertensione arteriosa e intraoculare

Sperimentazione clinica umana

Conclusioni

"L'osservazione saliente dopo l'inalazione di THC è stata che i cambiamenti nella pressione oculare sono stati paralleli ai cambiamenti della pressione sanguigna in ciascun paziente affetto da glaucoma. Questi risultati suggeriscono che la risposta cronotropa positiva al THC tende a mantenere l'output cardiaco, che limita ulteriori diminuzioni della pressione sanguigna, e la filtrazione capillare dell'umore acqueo diminuisce o il riassorbimento dell'umore acqueo aumenta a causa dell'effetto ipotensivo sistemico che accompagna l'inalazione di THC".

 

1981 - Merritt JC et Al. - LINK

Delta 9-tetraidrocannabinolo topico e dinamica acquosa nel glaucoma

6 pazienti affetti da glaucoma

Conclusioni

"Il delta 9-tetraidrocannabinolo (THC), somministrato fumando marijuana o come THC sintetico in capsule di gelatina molle, riduce la tensione oculare in vari glaucomi, ma a spese di significative riduzioni della pressione sistolica. Il THC topico nei veicoli a olio minerale leggero, sebbene efficace negli animali da laboratorio, non si è dimostrato efficace nelle soluzioni topiche a 0,05 e 0,1% quando somministrato a sei soggetti con glaucoma primario ad angolo aperto in un protocollo randomizzato, bilanciato, double-masked".

 

2006 - Tomida et Al. - LINK

Effetto dell'applicazione sublinguale dei cannabinoidi sulla pressione intraoculare: uno studio pilota

Conclusioni

"Una singola dose sublinguale di 5 mg di Δ-9-THC ha ridotto temporaneamente la IOP (pressione intraoculare) ed è stata ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti. La somministrazione sublinguale di 20 mg di CBD non ha ridotto la IOP, mentre 40 mg di CBD hanno prodotto un aumento transitorio della IOP".

 

2007 - Plange N et Al. - LINK

Dronabinol e emodinamica retinica nell'uomo

Conclusioni

"I cannabinoidi, già noti per la loro capacità di ridurre la IOP (pressione intraoculare), possono causare un aumento della dinamica emodinamica della retina. Questo può essere utile nei disturbi circolatori oculari, incluso il glaucoma".

 

2016 - Kaur R, Ambwani SR, Singh S - LINK

Sistema endocannabinoide: un target terapeutico a più facce

Conclusioni

"Attualmente, è noto che gli endocannabinoidi hanno un ruolo nella patologia di molti disturbi e ricoprono anche un "ruolo protettivo" in molte condizioni mediche. Diverse malattie potrebbero essere trattate con farmaci capaci di modulare il sistema endocannabinoide, come emesi, dolore, infiammazione, sclerosi multipla, anoressia, epilessia, glaucoma, schizofrenia, disturbi cardiovascolari, cancro , obesità, malattie legate alla sindrome metabolica, morbo di Parkinson, malattia di Huntington, morbo di Alzheimer e sindrome di Tourette".

 

 

Tham YC, Li X, Wong TY, Quigley HA, Aung T, Cheng CY, "Global prevalence of glaucoma and projections of glaucoma burden through 2040: a systematic review and meta-analysis", Ophthalmology. 2014 Nov;121(11):2081-90. doi: 10.1016/j.ophtha.2014.05.013. Epub 2014 Jun 26. Review.