Il 31 maggio le sezioni unite della corte di Cassazione si esprimeranno in merito al commercio delle infiorescenze di Cannabis Sativa L. e ai limiti di THC da tenere in considerazione dopo aver raccolto.
Per maggiori informazioni visita il sito dello studio legale Bulleri e l'approfondimento sul tema
Canapicoltori e commercianti attendono frementi l'esito di questo confronto, di cui prima è il caso di chiarire un paio di aspetti salienti, ad esempio la natura della canabis sativa come intesa in questo caso. Non si parla infatti di una sostanza stupefacente, ma di un prodotto agricolo-industriale ed esistono tre norme a chiarire questo punto:
- Art. 28 della Convenzione Unica sugli stupefacenti di New York del 1961 (recepita dal nostro Paese con la L. n. 412/1974) - "La presente convenzione non verrà applicata alla coltivazione della pianta di cannabis fatta a scopi esclusivamente industriali (fibre e semi) o di orticoltura”.
- Il TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea) 2012/C pubblicato in Gazz. Uff n. C 326 del 26/10/2012, nell’allegato I, alla lettera a) prodotti agricoli cui si applicano le disposizioni del medesimo Trattato, ricomprende la “canapa (cannabis sativa) greggia, macerata, stigliata, pettinata o altrimenti preparata, ma non filata”.
- Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2015/220 della Commissione del 3.02.2015 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1217/2009 del Consiglio relativo all’istituzione di una rete d’informazione contabile agricola sui redditi e sull’economia delle aziende agricole nell’Unione europea cita la “canapa” tra le piante industriali.
Queste impostazioni di livello sovranazionale sono confermate dalla L. n. 242/2016, che reca norme per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa (Cannabis sativa L.), precisando tale “legge si applica alle coltivazioni di canapa delle varieta’ ammesse iscritte nel Catalogo comune delle varieta’ delle specie di piante agricole, ai sensi dell’articolo 17 della direttiva 2002/53/CE del Consiglio, del 13 giugno 2002, le quali non rientrano nell’ambito di applicazione del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309”.
È importante riflettere sul significato di filiera e canapa industriale stessa per comprendere la logica di quello che sta accadendo, considerando anche alcune recenti sentenze della corte di cassazione.
la pianta di canapa industriale proveniente da varietà certificate e con valori di THC inferiori allo 0,6% non è una droga.
Viceversa in assenza di uno dei due requisiti risulta applicabile il DPR 309/1990 per coloro che ne facciano commercio o utilizzo, restando esclusa la responsabilità del solo agricoltore ai sensi dell’art. 4 della L. n. 242/2016 che abbia rispettato le prescrizioni di legge.
Per maggiori informazioni visita il sito dello studio legale Bulleri e l'approfondimento sul tema